
“Educare è come seminare: il frutto non è garantito e non è immediato, ma se non si semina è certo che non ci sarà raccolto.”
(Cardinale Carlo Maria Martini)
ARCIDIOCESI di MILANO
Sede cittadina della Chiesa Cattolica retta attualmente dall'arcivescovo cardinale Angelo Scola.
Viene detta "ambrosiana" dal patrono di Milano Sant’Ambrogio che ne è stato vescovo dal 374 al 397.
Compatrono dell'arcidiocesi è San Carlo Borromeo che ne fu arcivescovo dal 1560 al 1584.
L'arcidiocesi comprende quasi totalmente la provincia di Milano, Monza e Brianza, un grande numero delle provincie di Varese e di Lecco, alcuni comuni delle province di Como, di Pavia e il decanato di Treviglio (BG).
La sede arcivescovile ha la sua sede in Milano.
L'arcidiocesi, una delle più grandi del mondo, comprende 1108 parrocchie, comprese nel territorio lombardo. Le parrocchie sono raggruppate in 73 decanati, a loro volta raggruppati in 7 zone pastorali.
- Arcivescovo
- Curia Arcivescovile
- Consiglio episcopale milanese
- Vicari episcopali di zona
- Vicari episcopali di settore: curano un determinato ambito di attività pastorale
- Decani: promuovono e coordinano l’azione pastorale del proprio decanato
- Consiglio presbiterale
- Consiglio pastorale